In un mondo dove ogni associazione sportiva cerca di fare la differenza, le sponsorizzazioni rappresentano un’opportunità preziosa: non solo risorse, ma relazioni di valore.
Tuttavia, non si tratta solo di stringere accordi: serve attenzione ai dettagli legali, fiscali e organizzativi. In questa guida, ti spiego come funziona il contratto di sponsorizzazione, le specificità delle sponsorizzazioni sportive e per le ASD/SSD, e come il gestionale per società sportive di weSpoort può fare la differenza.
Definizione e natura giuridica
Partiamo dal principio: quando parliamo di “sponsorizzazione” intendiamo un contratto in cui un soggetto (sponsor) offre un corrispettivo (denaro, beni o servizi) a un altro soggetto (sponsee) in cambio dell’associazione del nome, del marchio o del logo dell’una con l’attività dell’altra, con obiettivo promozionale.
Giuridicamente, si tratta di un contratto atipico, in quanto non disciplinato da una norma specifica del Codice Civile, ma riconosciuto dalla prassi e interpretazione.
È oneroso e sinallagmatico: entrambe le parti assumono obblighi. Lo sponsor si impegna a versare il corrispettivo; lo sponsee a garantire visibilità, esporre logo, diffusione promozionale.
Contratto: le clausole che non possono mancare
Per tutelare sponsor e sponsee, il contratto deve essere dettagliato. Ecco le clausole imprescindibili:
- Oggetto e campo di applicazione: evento, squadra, annualità o manifestazione, area geografica
- Visibilità e modalità: aree di esposizione, durata, rotazione, limiti, condizioni
- Corrispettivo e modalità di pagamento: importi, scadenze, strumenti tracciabili
- Durata, rinnovo, recesso: date certe, condizioni di proroga, procedure di recesso
- Penali e risoluzione: sanzioni in caso di inadempimento
- Diritti d’immagine / proprietà intellettuale: uso del marchio, limiti, approvazioni
- Manleva / responsabilità civile: gestione danni o diritti di terzi
- Foro competente e legge applicabile: per risolvere controversie
- Allegati tecnici: mock-up, planimetrie, layout visivi
Un contratto ben costruito trasforma una semplice intesa in un accordo esecutivo e credibile.
Sponsorizzazioni sportive e ASD / SSD: le varianti da conoscere
Riforma del Terzo Settore e nuove regole
Con la Legge n. 104/2024, sono state introdotte modifiche al Codice del Terzo Settore che hanno grande impatto sulle sponsorizzazioni:
- Gli enti iscritti al registro sportivo dilettantistico (RNASD / RunTS) possono considerare i proventi da sponsorizzazioni e promozioni pubblicitarie esclusi dal computo delle attività diverse, se impiegati nello sport dilettantistico.
- Il rischio che una sponsorizzazione sia considerata “commerciale” extra-statuto si riduce notevolmente, se si rispettano i requisiti e l’utilizzo vincolato.
Questa innovazione normativa consente alle ASD di operare con maggiore tranquillità, purché ogni sponsorizzazione sia ben documentata e impiegata correttamente.
Credito d’imposta e agevolazioni
Un grande incentivo per le sponsorizzazioni nel 2024 è il credito d’imposta al 50% sugli investimenti pubblicitari verso società sportive, ASD/SSD.
- Valido per contratti firmati tra il 10 agosto 2024 e il 15 novembre 2024
- Contributo utilizzabile tramite compensazione (F24)
- Pagamenti obbligatoriamente tracciabili (no contanti)
- Investimento minimo: 10.000 euro
- Domanda entro i termini fissati; esempio: per il 2022, entro il 29 settembre 2023
- Proroga confermata dal Decreto Omnibus per il 2024
Questa opportunità fiscale rende le sponsorizzazioni una leva concreta e non solo teorica.
Rischi, criticità e controlli da non trascurare
- Statuto associativo: verificare che preveda sponsorizzazioni/pubblicità
- Contenziosi: predisporre penali adeguate in caso di inadempimento
- Controlli fiscali: necessaria documentazione precisa per evitare contestazioni
- Obblighi di trasparenza: fondamentali se ci sono contributi pubblici o rapporti con enti pubblici
Trattandosi di un contratto atipico, la chiarezza e la formalizzazione sono la tua migliore difesa.
Come weSpoort potenzia la gestione delle sponsorizzazioni
Ora che hai chiari i fondamenti legali e fiscali, vediamo come weSpoort supporta la tua ASD a trasformare teoria in pratica:
- Gestione sponsor: archivio strutturato con dati, contratti, storico collaborazioni
- Gestione visibilità: definizione posizionamenti (banner, logo, eventi), rotazioni, priorità
- Banner dedicati: creazione e gestione banner personalizzati nelle pagine web
Con weSpoort, l’ASD mostra una struttura organizzata, affidabile e professionale agli sponsor, creando fiducia e accordi più duraturi e remunerativi.
Conclusioni
Le sponsorizzazioni, specialmente nel mondo sportivo e delle ASD/SSD, sono strumenti potenti: aiutano a reperire risorse, costruire relazioni e crescere il progetto associativo. Ma per farlo bene servono tre elementi chiave:
- Contratti chiari, completi e giuridicamente solidi
- Conoscenza normativa e fiscale aggiornata
- Una piattaforma che renda tutto gestibile con precisione
Con weSpoort, avrai al tuo fianco uno strumento che unisce questi elementi, trasformando una modalità spesso “artigianale” in un processo professionale e scalabile.
Vuoi vedere come funziona dal vivo? Richiedi una demo gratuita cliccando qui e inizia a elevare il livello delle tue sponsorizzazioni.