x
Codice etico ASD Volley Bareggio
Per uno spirito di squadra si è tenuti a partecipare a tutte le gare di campionato anche nell’eventualità di mancata convocazione.
Le attività sono organizzate per condividere momenti di festa e aggregazione, pertanto tutti gli atleti sono tenuti a partecipare attivamente alle manifestazioni della Società.
Gli atleti, dovranno :
· durante gli allenamenti e le partite sia ufficiali che amichevoli, tenere un comportamento educato, sportivo, leale e riguardoso nei confronti di compagni, allenatori, dirigenti, arbitro, avversari e pubblico, senza mai reagire ad eventuali provocazioni.
· avvisare sempre allenatore o dirigente accompagnatore se dovessero accadere episodi antisportivi;
· sostenere i compagni nei momenti di difficoltà, evitando di sottolineare pubblicamente errori e carenze;
· lavorare con il massimo impegno negli allenamenti e offrendo il massimo sostegno alle scelte adottate dal tecnico;
· sostenere le finalità della Società attivamente, partecipando alle attività quotidiane e straordinarie di conservazione o di promozione;
· non prendere iniziative senza autorizzazione del tecnico di riferimento;
· non ledere all’immagine della società e/o di un suo tesserato;
· non chiacchierare e usare linguaggi disdicevoli durante le attività sportive.
Verrà valutato chi, con indisciplina, attua comportamenti violenti sia fisici che verbali e/o comportamenti comunque scorretti, mette in difficoltà o compromette l’attività ed i risultati della propria squadra. In tali casi l’atleta potrà essere sospeso temporaneamente da tutte le attività e, a seconda della gravità del caso, espulso dalla Società senza che nulla gli sia dovuto.
L’impegno scolastico riveste un’importanza fondamentale nell’attività di ogni atleta, ma anche la presenza costante agli allenamenti rappresenta un impegno assunto la cui inadempienza compromette anche l’attività di altre persone. Ogni atleta è pertanto invitato ad organizzare il proprio tempo in modo tale da non compromettere né l’impegno scolastico, né l’attività sportiva.
L’impegno che si prende all’inizio della stagione, dovrà essere mantenuto fino al termine della stessa, pertanto si chiede a tutti, atleti e genitori, di valutare bene la scelta che viene fatta ad inizio della Stagione Sportiva, in modo da mantenere l’impegno che viene preso nei confronti dei compagni, allenatori e dirigenti dell’associazione: la pallavolo è uno sport di squadra e come tale deve essere vissuto.
Per qualsiasi problema che dovesse sorgere nell’ambito dell’attività sportiva (partite, allenamenti ecc.), si invitano gli atleti a chiedere personalmente i chiarimenti del caso al dirigente della squadra o all’allenatore. I genitori meno interferiscono sul lavoro dei figli, più li aiutano a crescere!
Tutti gli atleti devono collaborare alla sistemazione della palestra e delle attrezzature all’inizio e al termine di allenamenti e gare.
I genitori o accompagnatori dovranno inoltre attenersi alle regole comportamentali di seguito elencate:
i genitori e gli accompagnatori possono assistere allo svolgimento delle gare e manifestazioni ma non dovranno:
- entrare negli spogliatoi;
- recare disturbo o interrompere gli allenamenti e/o le gare;
- distrarre o richiamare gli atleti, soprattutto i più piccoli, nel corso di allenamenti e gare;
- tenere un comportamento antisportivo, diseducativo o di protesta nei confronti degli arbitri, degli avversari, dell’allenatore e della Società.
Il genitore si impegna:
- A sostenere e ad accompagnare il proprio figlio nella pratica sportiva della pallavolo, momento importante della sua formazione fisica e psichica;
- A non riporre aspettative eccessive nei confronti del proprio figlio.
- A rispettare le indicazioni dell’allenatore e dei dirigenti, senza sovrapporsi o addirittura sostituirsi impropriamente al loro ruolo;
- Ad incoraggiare il loro figlio e la squadra, senza per questo svalutare e/o screditare il gioco degli avversari.
Chiudi