Hai bisogno di maggiori informazioni?Contattaci ora per ulteriori dettagli

Fattura elettronica ASD e SSD: novità 2026

A partire dal 1° gennaio 2026 il mondo dello sport dilettantistico dovrà affrontare un cambiamento fiscale di grande rilievo.

Le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e le Società Sportive Dilettantistiche (SSD) dovranno non solo gestire la fattura elettronica, già obbligatoria dal 2024, ma anche adeguarsi alle nuove regole IVA introdotte dalla riforma fiscale.

Queste novità comportano nuovi adempimenti, una gestione più attenta della contabilità e l’obbligo di documentare ogni operazione. In questo contesto, affidarsi a una piattaforma digitale come weSpoort , pensata per le esigenze delle realtà sportive, significa risparmiare tempo, ridurre gli errori e restare sempre in regola con la normativa vigente.

Fatturazione esente IVA 2026 per ASD

Fattura elettronica per ASD e SSD: cosa prevede la normativa

La fatturazione elettronica è diventata un passaggio obbligatorio anche per le associazioni e società sportive dilettantistiche.

Fino al 2023, solo gli enti con ricavi superiori a determinate soglie erano tenuti all’invio tramite Sistema di Interscambio (SDI). Dal 1° gennaio 2024, invece, l’obbligo è stato esteso a tutte le ASD e SSD, anche in regime 398/1991.

Le principali tappe:

checkmark 2024: obbligo generalizzato di fattura elettronica per tutti i soggetti con partita IVA.
checkmark 2025: periodo di consolidamento e adeguamento dei sistemi digitali.
checkmark 2026: entrata in vigore delle nuove regole IVA, che cambieranno radicalmente la gestione delle prestazioni sportive.

Le novità fiscali 2026 per ASD e SSD

Dal 1° gennaio 2026, con l’entrata in vigore delle nuove disposizioni,
cambierà il modo in cui le associazioni sportive gestiscono la fiscalità quotidiana.

Prestazioni esenti IVA:

le prestazioni sportive, didattiche e formative rese da enti senza scopo di lucro saranno esenti IVA ai sensi dell’art. 10 del DPR 633/72.

Esenzione estesa:

la misura si applicherà non solo a soci e tesserati, ma anche a clienti occasionali.

Affitti e biglietti non soggetti a IVA:

saranno esenti anche gli affitti di spazi e attrezzature sportive e i biglietti per eventi non profit.

Attività commerciali ancora imponibili:

le attività “diverse”, non strettamente sportive o didattiche, resteranno imponibili IVA.

Nuovi obblighi operativi:

sarà necessario emettere fattura o scontrino per ogni operazione e aprire Partita IVA con gestione contabile ordinata.

Gestisci la fatturazione elettronica
in modo semplice e automatico.

PROVA GRATIS per 14 giorni

Nessuna carta richiesta, nessun vincolo.
Bastano 20 secondi per iniziare.

Commercialista per la fatturazione elettronica di una ASD

La fatturazione elettronica non è solo un file XML, ma un processo strutturato e controllato.

Come funziona la fatturazione elettronica per ASD e SSD

Ecco come funziona, passo per passo:

checkmark Creazione della fattura elettronica
L’associazione o società sportiva emette la fattura tramite un software (come weSpoort), compilando i dati del cliente, l’importo, l’aliquota IVA e la descrizione dell’operazione.
checkmark Invio al Sistema di Interscambio (SDI) Il documento viene trasmesso all’Agenzia delle Entrate attraverso il SDI, che verifica la correttezza dei dati e la validità della partita IVA.
checkmark Consegna al destinatario
Una volta accettata, la fattura viene recapitata al cliente tramite codice destinatario o PEC. Wespoort gestisce automaticamente questa fase, notificando l’esito.
checkmark Conservazione digitale
Le fatture devono essere archiviate digitalmente per 10 anni, nel rispetto delle regole sulla conservazione sostitutiva. weSpoort si occupa anche di questo aspetto, mantenendo ogni documento accessibile e conforme.

Sanzioni e conseguenze per chi non rispetta gli obblighi

La mancata emissione della fattura elettronica o la trasmissione errata tramite SDI può comportare sanzioni significative.

checkmark Omessa emissione di fattura:
sanzione dal 90% al 180% dell’imposta non documentata (art. 6, D.Lgs. 471/1997).
checkmark Fattura inviata in ritardo:
sanzione fissa di 2 euro per ogni documento (fino a un massimo di 400 euro mensili).
checkmark Errori formali o dati mancanti:
possono portare a rifiuto del file SDI e alla necessità di nuova trasmissione.
checkmark Mancata conservazione digitale:
rischio di sanzioni e perdita di validità fiscale delle fatture.

FAQ: dubbi frequenti delle ASD e SSD

Dal 2024 al 2026, il mondo delle ASD e SSD sta affrontando una profonda trasformazione fiscale.
Gestire correttamente fatturazione elettronica e nuove regole IVA sarà essenziale per evitare sanzioni e lavorare in modo trasparente.

Con weSpoort, puoi affrontare il cambiamento con serenità: un unico software per fatturare, archiviare e gestire la contabilità della tua associazione sportiva.

Preparati alle novità fiscali 2026: scegli la semplicità, scegli weSpoort

Con weSpoort, la gestione contabile diventa automatica.

Inizia ora gratis

Nessuna carta richiesta. Nessun vincolo.
Solo la tranquillità di essere in regola.